
Con il Decreto 2 settembre 2021, pubblicato sulla Gazzetta dell’11 ottobre 2021, sono stati definiti i criteri, le condizioni e le modalità per la concessione ed erogazione del contributo, in favore dei Comuni, per l’acquisto e l’installazione di eco-compattatori.
Per eco-compattatore si intende un macchinario per la raccolta differenziata di bottiglie per bevande in PET, in grado di riconoscere in modo selettivo le bottiglie in PET e ridurne il volume favorendone il riciclo.
Trattasi di programma sperimentale e, al fine di rilevare l’efficienza, l’efficacia ed economicità del sistema di raccolta differenziata mediante l’uso degli eco-compattatori, i soggetti beneficiari si impegnano a mantenere gli stessi in proprio possesso ed in uso in favore dell’utenza per almeno tre anni dal momento dell’attivazione e si impegnano, inoltre, a fornire al Ministero della transizione ecologica, su base annuale e per almeno tre anni, le informazioni utili a verificare l’efficacia e la sostenibilita’ del programma sperimentale in oggetto.
Le istanze finalizzate all’ottenimento del contributo sono presentate al Ministero della transizione ecologica per il tramite dell’apposita piattaforma presente sul sito www.minambiente.it e nel rispetto dei seguenti termini:
l’annualità 2021 entro trenta giorni dalla data di pubblicazione del decreto nella Gazzetta Ufficiale (e quindi il termine è di prossima scadenza il 10 novembre 2021);
per l’annualità 2022 dal 31 gennaio 2022 al 31 marzo 2022;
per l’annualità 2023 dal 31 gennaio 2023 al 31 marzo 2023;
per l’annualità 2024 dal 31 gennaio 2024 al 31 marzo 2024.
Una soluzione che, seppur sperimentale, potrebbe favorire il riciclo della plastica che spesso per le vie cittadine viene conferita nei bidoni del rifiuto indifferenziato.
Avv. Pasquale Saffioti
Nella foto uno splendido panorama dal Monte Sant'Elia di Palmi (R.C.)
#studiolegaleavvpasqualesaffioti
#avvpasqualesaffioti
#PalmidAmare
#Palmiterramia
Archivio news